Femara, il cui principio attivo è il letrozolo, è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento del carcinoma mammario in stadio avanzato nelle donne in post-menopausa. Il suo meccanismo d’azione è quello di inibire l’enzima aromatasi, che riduce la produzione di estrogeni, in quanto l’eccesso di questi ormoni può contribuire alla crescita di alcuni tumori al seno.

Prima e dopo l’uso di Femara, è importante comprendere appieno gli effetti di questo farmaco. Per ulteriori informazioni sull’acquisto di Femara, visita femara vendita.

Effetti Prima del Trattamento

Prima di iniziare il trattamento con Femara, alcune pazienti potrebbero sperimentare sintomi legati al cancro al seno e all’equilibrio ormonale nel loro corpo. Questi possono includere:

  1. Presenza di noduli al seno o cambiamenti nel tessuto mammario.
  2. Alterazioni del ciclo mestruale e sintomi della menopausa.
  3. Stanchezza e perdita di peso involontaria.

Effetti Dopo il Trattamento

Dopo un periodo di trattamento con Femara, molti pazienti riferiscono un miglioramento dei sintomi e una riduzione delle dimensioni del tumore. È importante notare che gli effetti possono variare da paziente a paziente. Dopo l’uso di Femara, è possibile notare:

  1. Una diminuzione significativa dei livelli di estrogeni.
  2. Riduzione della massa tumorale, come evidenziato dalle indagini radiologiche.
  3. Possibili effetti collaterali, come vampate di calore, affaticamento e mal di testa.

Conclusioni

Femara può essere un’opzione terapeutica efficace per le donne in post-menopausa affette da carcinoma mammario. Tuttavia, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e monitorare eventuali effetti collaterali. L’approccio combinato di farmacoterapia, controlli regolari e supporto psicosociale è essenziale per un percorso di cura di successo.

Dr. med. Sibylle Köhler

Curriculum Vitae

Seit 01.04.2020 Niedergelassen in eigener Praxis
01.11.2008 - 31.03.2020 im Angestelltenverhältnis niedergelassen
(Medikum Kassel und HNO-Praxis Schäfer)
09/2007 - 10/2008 Elternzeit
6/2007 Fachärztin für Hals-Nasen-Ohrenheilkunde
10/2006 Qualitätsnachweis Botulinumtoxin
2005 - 2007 Assistenzärztin im Petruskrankenhaus in Wuppertal
Dr. med. C.-P. Fues
2004 - 2005 Assistenzärztin im Klinikum Lüdenscheid
Dr. med. H. Davids
2001 - 2004 ÄiP und Assistenzärztin in der HNO-Uniklinik Göttingen
Prof. Dr. med. W. Steiner
1994 - 2001 Medizinstudium an der Georg-August-Universität Göttingen
1985 - 1994 Marienschule Hildesheim, Allgemeine Hochschulreife

Dr. med. Frank Schreiber

Curriculum Vitae

ab 01.04.2020 Niederlassung in eigener Praxis
Oberarzt, HNO, Klinikum Kassel,
Leitung
bis 31.3.2020 Prof. Dr. med. U. Bockmühl
ab 01.07.2005 Prof. Dr. med. M. Schröder,
seit 01.09.2009 leitender Oberarzt
Oberarzt, HNO, Krankenhaus St. Georg, Hamburg
Leitung
ab 01.07.1999 Prof. Dr. med. C. Morgenstern
bis 30.06.2005 Prof. Dr. med. J. von Scheel
01.10.1995 - 30.06.1999 Assistenzarzt, HNO, Universitätsklinik Mainz,
Leitung
Prof. Dr. med. W. Mann
01.01.1995 - 30.05.1995 AiP, HNO, Dr.-Horst-Schmidt Kliniken Wiesbaden,
Leitung
Prof. Dr. med. A. Beigel
05/1999 Facharzt für HNO
11/2011 Zusatzbezeichnung plastische Chirurgie
spezielle HNO Chirurgie
1978 - 1987 Friedrichsgymnasium Kassel, Allgemeine Hochschulreife

Marienkrankenhaus

Marburger Str. 85 | 34127 Kassel

Klinikum Kassel

Mönchebergstraße 41-43 | 34125 Kassel

W19 HNO Praxis

Wilhelmsstraße 19 | 34117 Kassel